L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l’ente regolatore del gioco d’azzardo in Italia, ha messo a disposizione diverse misure per tutelare i giocatori a rischio di sviluppare una dipendenza patologica nei confronti del gioco, fra cui c’è anche l’autoesclusione AAMS, che prevede la sospensione dell’accesso del giocatore che la richiede a tutti i portali certificati dalla licenza di gioco ADM, e può essere a tempo determinato o indeterminato.
Se si sceglie l’autoesclusione a tempo determinato, una volta che il periodo di tempo selezionato è terminato sarà possibile rimuovere l’autoesclusione accedendo tramite SPID al sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, e quindi richiedere la disattivazione del periodo di esclusione, ma questo non sarà possibile nel caso in cui si sia scelta l’autoesclusione a tempo indeterminato.
In quest’ultimo caso, infatti, non sarà possibile revocare l’autoesclusione, e per questo motivo molti giocatori tentano di aggirare questa misura iscrivendosi a portali con una licenza di gioco straniera, e quindi che non fa parte della lista dei bookmaker certificati ADM.
Anche se si sceglie di giocare e scommettere su una piattaforma straniera, però, bisogna sempre farlo in modo responsabile, e anche molti di questi portali offrono delle soluzioni concrete per arginare il fenomeno della ludopatia, anche se spesso con limitazioni meno stringenti rispetto a quelle previste dalla legge italiana.
4.2/5
Bonus
100% Fino 500€
Informazioni generali
2023
Si
Aviator, Bingo, Casino, Casino Live, Esports, Scommesse, Scommesse Live, Sport Virtuali
Pro
Contro
Deposito
Prelievo
Bonus
100% fino a 1.500€
Informazioni generali
2021
Si
No
Casino, Casino Live, Esports, Scommesse, Scommesse Live, Sport Virtuali
Pro
Contro
Deposito
Prelievo
Bonus
100% fino a 6.000€
Informazioni generali
2020
Si
No
Casino, Casino Live, Esports, Scommesse, Scommesse Live, Sport Virtuali
Pro
Contro
Deposito
Prelievo
Bonus
100% fino a 500€ + 100 Free Spin
Informazioni generali
2023
Si
No
Casino, Casino Live, Esports, Scommesse, Scommesse Live, Sport Virtuali
Pro
Contro
Deposito
Prelievo
Come abbiamo detto, ci sono diversi modi per poter giocare e scommettere online anche se si è sottoposti all’autoesclusione AAMS, e nelle prossime righe vedremo quali sono, e quali possono essere vantaggi e svantaggi di questa scelta.
Il primo modo per continuare a giocare anche se si è sottoposti all’autoesclusione AAMS è quello di giocare sui siti di scommesse e casinò online con licenza di gioco straniera, ed è anche il metodo più utilizzato dagli utenti italiani. Il panorama globale delle piattaforme di gioco d’azzardo online offre davvero moltissime alternative, ma prima di iscriversi ad uno di questi siti consigliamo sempre di leggere con attenzione i termini e le condizioni del servizio, in modo da verificare in modo accurato la legalità e l’affidabilità di questi portali.
Inoltre, anche se i bookmaker stranieri offrono alcune tutele per quanto riguarda il rischio di ludopatia, non sono comunque ai livelli di quelle offerte dalle piattaforme italiane, dunque gli utenti che dovessero trovarsi a rischio di sviluppare una dipendenza patologica per il gioco devono fare particolare attenzione.
Un altro modo per giocare nonostante si sia sottoposti all’autoesclusione AAMS è quello di scegliere una piattaforma che non richieda la verifica dell’identità del giocatore, e anche in questo caso si tratterà comunque di piattaforme straniere, poiché i bookmaker italiani dovranno sempre seguire le normative del nostro Paese, che comprendono anche la verifica dell’identità di ciascun giocatore entro 30 giorni dal momento dell’iscrizione, pena la sospensione del profilo.
Le piattaforme senza verifica che si possono trovare per giocare e scommettere online sono essenzialmente di due tipi, ossia i bookmaker che accettano solo criptovalute (Casinò Bitcoin), oppure quelli senza deposito. Le criptovalute sono un metodo di pagamento che si sta diffondendo a macchia d’olio nel mondo del gioco d’azzardo online, in particolare perché permettono di effettuare pagamenti anonimi, immediati e protetti, poiché non è necessario collegare il proprio account sul bookmaker ad un conto corrente o ad una carta di credito.
Gli operatori senza deposito, invece, permettono agli utenti di poter giocare senza necessariamente dover creare un profilo e un conto di gioco sulla piattaforma, e si tratta di una modalità in forte espansione negli ultimi tempi, soprattutto nei mercati dei Paesi nordici.
Prima dell’avvento dei casinò online, per poter giocare e scommettere era necessario recarsi in luoghi fisici come casinò, sale slot o agenzie di scommesse, che nonostante la crescente popolarità dei portali online continuano comunque ad esistere e ad operare in tutto il territorio del Paese. Infatti, in Italia sono presenti cinque casinò conosciuti e rinomati in tutto il mondo per il servizio di ottima qualità che offrono, ma anche varcando di poco i confini italiani si potranno trovare diverse sale da gioco anch’esse di ottima qualità.
Inoltre, sono moltissime anche le sale slot che si possono trovare nel nostro Paese, e anche molti esercizi commerciali o dell’ambito della ristorazione hanno i permessi per poter mettere a disposizione dei loro clienti delle slot machine fisiche, che sicuramente non offrono l’enorme varietà di titoli e temi che si può trovare online, ma che permettono comunque di divertirsi con i propri giochi preferiti.
Per gli appassionati di scommesse sportive, invece, è possibile recarsi nei vari punti vendita sparsi per tutto il territorio, che per molti anni sono stati un vero e proprio luogo di ritrovo per gli scommettitori italiani, e che ancora oggi continuano ad operare in collaborazione con i maggiori bookmaker del Paese.
Molte piattaforme di gioco straniere sono in possesso di licenze di gioco che permettono l’accesso ai giocatori italiani, come quelle rilasciate dagli enti regolatori di Malta e di Curaçao, ma esistono anche moltissimi bookmaker con licenze che generalmente non sono accettate in Italia. Qualora si volesse giocare su uno di questi portali, sarà necessario utilizzare una VPN, ossia una rete virtuale privata, che permetterò di camuffare il proprio indirizzo IP e quindi di superare tutte le restrizioni regionali delle varie piattaforme online.
Così facendo, quindi, sarà possibile avere accesso, tra gli altri, agli operatori asiatici e britannici, ma anche a molti altri portali europei e non solo.
Se è stata scelta l’autoesclusione a tempo determinato, la cosa migliore da fare è semplicemente attendere che il periodo di tempo selezionato termini, per poi accedere al portale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e chiederne la revoca.
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto che ci sono diverse modalità che permettono agli utenti di giocare e scommettere ugualmente anche se sono sottoposti all’autoesclusione AAMS, ma quando si compie questa scelta bisogna considerare che ci sono sia dei vantaggi che degli svantaggi che ne conseguono, e nelle prossime righe vedremo quali sono nello specifico.
Per quanto riguarda i vantaggi, possiamo sicuramente dire che revocando l’autoesclusione si può immediatamente tornare ad avere accesso ai propri giochi preferiti, nonché alle scommesse sportive, e quindi è anche possibile non perdersi tutti gli eventi sportivi stagionali, sui quali si potrebbe perdere l’opportunità di scommettere nel caso in cui si continuasse ad attendere la fine del periodo di autoesclusione.
Allo stesso modo, revocando l’autoesclusione è possibile anche avere accesso a tutte le iniziative promozionali periodiche offerte dai bookmaker, che permettono di vincere dei bonus sia riguardanti il casinò online, sia riguardanti le scommesse sportive.
Tuttavia, ci sono anche dei lati negativi da tenere in considerazione se si vuole revocare l’autoesclusione, e questi riguardano principalmente il tema del gioco responsabile.
Infatti, se si è deciso di optare per l’autoesclusione, significa che si corrono dei rischi di sviluppare una dipendenza patologica verso il gioco, e scegliendo quindi di continuare a giocare e scommettere c’è la possibilità che questo rischio si ripresenti, dunque è consigliato ricominciare a giocare quando si ha la stabilità necessaria che permetta di non farsi prendere dalle emozioni durante il gioco, cosa che potrebbe portare ad effettuare delle scommesse azzardate e quindi a perdite economiche importanti.
Dunque, nel momento in cui si vuole revocare l’autoesclusione AAMS, è bene riflettere sul proprio stato emotivo nei confronti del gioco, prima di prendere una decisione che potrebbe portare a conseguenze anche piuttosto gravi, oppure si può scegliere uno dei nostri casinò non aams.
L’autoesclusione AAMS è una misura adottata dall’ente regolatore italiano per il gioco d’azzardo, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, mette a disposizione per tutelare i giocatori che rischiano di sviluppare una dipendenza patologica nei confronti del gioco. Questa misura, nello specifico, permette di sospendere l’accesso ai propri profili su tutte le piattaforme certificate da una licenza di gioco ADM, e può essere a tempo determinato o indeterminato.
Nel caso in cui si volesse tornare a giocare prima del periodo di scadenza dell’autoesclusione, è possibile trovare diversi modi per aggirarla, come ad esempio utilizzare piattaforme straniere, recarsi in sale da gioco fisiche, oppure utilizzare una VPN, ma nel momento in cui si prende questa decisione, bisogna tenere conto sia dei vantaggi che degli svantaggi che questa scelta potrebbe comportare.
Quando si decide di sbloccare l’autoesclusione AAMS, per forza di cose si va a giocare e scommettere online su piattaforme che non hanno una licenza di gioco italiana, e quindi offrono meno garanzie e tutele ai giocatori riguardo il tema del gioco responsabile. Dunque, prima di prendere questa decisione bisogna riflettere bene sui rischi che si corrono, ed inoltre consigliamo sempre di leggere con attenzione i termini e le condizioni del servizio prima di iscriversi alle piattaforme straniere, in modo da poterne verificare la sicurezza e l’affidabilità.
Quando si sceglie di optare per l’autoesclusione AAMS si può scegliere di sospendere il proprio accesso alle piattaforme di gioco italiane per un tempo determinato o indeterminato, e nel primo caso è possibile scegliere una durata di 30, 60 o 90 giorni, mentre nel secondo caso sarà possibile chiedere la revoca dell’autoesclusione solo una volta che saranno trascorsi almeno 6 mesi dalla richiesta.